Riflettori puntati su Bergamo e CHORUS LIFE al Palais des Festival di Cannes. Nella famosa location della riviera francese, dal 13 al 18 marzo si è svolta l’edizione 2018 del MIPIM, l’evento più importante a livello mondiale del mercato immobiliare, che ha riunito i 30.000 protagonisti internazionali più influenti per 4 giornate di conferenze, transazioni ed eventi di networking. Oltre 1.000 i progetti presentati alla presenza dei più grandi investitori internazionali provenienti da oltre 100 paesi. Un’edizione record per affluenza, che conferma il proseguimento di un ciclo di ripresa per il mercato immobiliare italiano e mondiale.
Nel corso della terza giornata della manifestazione è stato assegnato il premio speciale Pentola d’Oro de il Quotidiano Immobiliare al Cav. Lav. Domenico Bosatelliper il progetto CHORUS LIFE e per i valori intrinsechi dello stesso. Premiato dalla Presidente di Assoimmobilare Silvia Maria Rovere e dal fondatore de il QI Guglielmo Pelliccioli, Bosatelli ha presentato l’idea di Chorus Life, come "un innovativo modo di elevare la qualità della vita e il benessere delle persone, un punto di vista che supera i progetti esistenti per favorire le relazioni sociali e permettere alle persone di socializzare, interagire e condividere esperienze. Il progetto di sviluppo parte dalla piazza come centro di aggregazione tra le tre generazioni, fino a coinvolgere il living e il leisure. Un modello autofinanziato e replicabile ovunque nel mondo”.
“Ci aspettiamo”, ha proseguito Bosatelli, “che l'iter burocratico possa essere accelerato per cogliere a pieno i benefici derivanti in termini sociali ed occupazionali. Si tratta di un'occasione importante anche per dimostrare che la collaborazione fra pubblico e privato può dare il vero e unico impulso decisivo alla crescita e allo sviluppo dell'economia del Paese. Oggi partiamo da Bergamo, nella regione italiana più avanzata ma con l’ambizione che possa essere un modello per tutte le città europee e del mondo: 100 CHORUS LIFE in Italia potrebbero avere una ricaduta di un milione di posti di lavoro, generando benessere per la nostra società. Una sfida a cui io non rinuncio".
CHORUS LIFE non solo rilancia il settore delle costruzioni, creando nuovi posti di lavoro, ma costituisce un processo di innovazione continua che rappresenta l’unica strada per cogliere opportunità di sviluppo di ogni progetto, in particolare per l’edilizia integrata con il settore terziario e industriale, la domotica, la paesaggistica e l’architettura. Per CHORUS LIFE è stato infatti progettato un sistema di Smart Grid, che distribuirà l’energia secondo il fabbisogno reale, evitando gli sprechi e abbattendo l’impatto ambientale della casa (smart home) e della città stessa (smart city). Il modello di impiantistica globale (GSM) che sarà realizzato a Bergamo si baserà infatti sulle più avanzate infrastrutture tecnologiche e coordinerà la comunicazione mobile, favorendo lo scambio tra fisico e virtuale a beneficio del singolo individuo e della comunità.