UN CONCETTO DI RESIDENZA CHE ANTICIPA IL MODELLO ABITATIVO DEL FUTURO
74 unità abitative suddivise in bilocali (50mq) e trilocali (75mq): ecco come saranno le residenze Chorus Life.
In linea con le nuove abitudini dettate dalla situazione attuale, che ha determinato lo spostamento delle preferenze dei consumatori dalle planimetrie aperte ai layout di stampo più tradizionale, la riscoperta più rilevante nel design degli spazi abitativi è stata quella di giardini, terrazzi e balconi: spazi privati che sono diventati l’elemento di connessione tra l’interno e l’esterno e rappresentano sempre di più un vero e proprio ambiente da vivere.
Il modello Chorus Life si colloca in questa prospettiva e aggiunge agli appartamenti una molteplicità di servizi comuni, che dilatano lo spazio della casa oltre i suoi confini.
I residenti potranno disporre di sale per eventi privati, terrazze e solarium, posti auto, del panoramico Sky jogging, oltre che godere di tutte le opportunità di intrattenimento offerte della struttura: dalla palestra ai ristoranti, dal playground per i più piccoli a spazi ad uso ufficio.
Studenti e giovani coppie, famiglie con bambini e anziani potranno usufruire di un modello residenziale supportato da un’offerta integrata e scalabile di servizi abitativi che comprendono energia, manutenzione e sicurezza. Un canone unico, comprensivo di affitto, consumi, connessione internet, pulizie e manutenzioni e, a scelta, di tutti i servizi esterni disponibili e presenti in Chorus Life.
Per una flessibilità ancora maggiore, la membership sarà declinata in 3 tipologie di abbonamento: base, plus e on demand, per soddisfare ogni richiesta e premiare con tanti vantaggi i comportamenti virtuosi: la app Chorus Life permetterà infatti di tracciare le abitudini abitative e di ricompensare i residenti che modificano in meglio il loro stile di vita, attraverso “premi” spendibili all’interno di Chorus Life.