Quando si pensa a una città, visualizziamo subito palazzi, case, strade ed edifici. In Chours Life gli spazi non si esauriscono con la fisicità della struttura, ma sono innervati da una tecnologia invisibile che non conosce eguali in termini di innovazione e potenzialità. Si chiama GSM (Global System Model) ed è la piattaforma per sistemi urbani nata dalla collaborazione tra Gewiss, Siemens e Microsoft. Grazie ad essa, infrastruttura digitale e sistemi impiantistici possono integrarsi, favorendo lo scambio tra fisico e virtuale a beneficio del singolo e della collettività.
L’interconnessione degli edifici in rete, oltre a consentire una loro gestione da remoto in tempo reale, produce una grande quantità di dati che trasformati in smart data permettono di realizzare applicazioni su misura e servizi digitali in grado di aumentare comfort, sicurezza, produttività e sostenibilità di ogni edificio. Grazie a GSM è possibile“digitalizzare” lo sviluppo immobiliare e integrare le tecnologie (IoT) con il comportamento sostenibile dell’utente, guidato da indici di prestazione (KPI) misurabili. La piattaforma è estremamente flessibile e può essere personalizzata sulle esigenze del singolo parco urbano.
Studiato su un modello personas, la piattaforma mette in dialogo l’ambiente con tre tipologie di utenti: il residente, il visitatore e il cliente. Questi potranno scaricare un’app, semplice da installare e facile da utilizzare, con cui richiedere ogni tipo di servizio disponibile. Ad esempio, sono in grado di comprare i biglietti per gli spettacoli dell’Arena, ordinare un take away dall’aerea Food&Beverage o prenotare un trattamento beauty nel centro wellness. Viceversa anche i luoghi potranno interagire con gli utenti, mandando loro notifiche con aggiornamenti, ad esempio, sul palinsesto dell’Arena o con le offerte della Gallery.
La possibilità di interagire con gli ambienti si estende all’ambito domestico. Le soluzioni proposte nel Residence ospitano la più moderna domotica. Qui dispositivi ad alta efficienza energetica possono essere programmati, avviati e arrestati direttamente dall’app di Chorus Life, che monitora anche i consumi di ciascun dispositivo. In questo modo le persone possono risparmiare tempo, da dedicare a se stesse e alle loro passioni.